Sono Davide Negroni, liutaio di Cremona e seconda generazione della Liuteria Negroni.
Nato in una famiglia dove il legno è sempre stato sinonimo di arte e tradizione, ho imparato fin da bambino, nel laboratorio di mio padre Massimo, a conoscere e rispettare questo materiale vivo. Il mio percorso è stato arricchito dalle esperienze con mio zio restauratore, dove ho appreso le tecniche di restauro conservativo e di finitura dei mobili antichi.
Dopo il diploma al Liceo Artistico “B. Munari”, un’esperienza nella costruzione e restauro di organi a canne e oltre dieci anni di lavoro fianco a fianco con mio padre, ho deciso di proseguire il cammino familiare, portando avanti la nostra tradizione con passione e cura.
Nel mio laboratorio, situato in una casa seicentesca nel cuore di Cremona, costruisco e restauro violini, viole e violoncelli, utilizzando legni pregiati e tecniche di verniciatura tramandate da decenni. Ogni strumento è pensato per unire qualità acustica, bellezza e personalità, in continuità con lo stile che ha reso celebre la liuteria cremonese nel mondo.
2009 – Diploma al Liceo Artistico “B. Munari” di Cremona.
Apprendistato e formazione in bottega sotto la guida del padre, M° Massimo Negroni (liutaio e docente presso l’Istituto Internazionale di Liuteria di Cremona).
Esperienza giovanile nella lavorazione artistica del legno, costruendo anche due chitarre.
Periodi estivi di formazione nel laboratorio dello zio restauratore, apprendendo tecniche di restauro conservativo di mobili antichi, riconoscimento stili e materiali, laccatura, doratura e verniciatura a tampone.
2009 – Breve periodo presso Ditta Giani di Corte de Frati (Cremona), specializzata in costruzione e restauro di organi a canne.
Dal 2009 – Avvio del percorso di liuteria accanto al padre, specializzandosi nella costruzione di violini, viole e violoncelli ispirati ai modelli di Stradivari, Guarneri del Gesù, Domenico Montagnana e Michel Angelo Bergonzi.
2015 – Iscrizione alla Camera di Commercio di Cremona come liutaio.
2009-2021 – Dodici anni di collaborazione in bottega con il padre.
Dal 2021 – Prosecuzione autonoma dell’attività come seconda generazione della Liuteria Negroni.
Selezione di legni pregiati stagionati di lunga maturazione.
Realizzazione di ponticelli, catene e anime per ottimizzare l’acustica.
Tecniche di verniciatura mista a colorazioni ambrate con riflessi arancio su fondo giallo dorato.
Restauro e manutenzione di strumenti ad arco secondo metodi tradizionali.
Capacità di restauro e finitura di mobili antichi con tecniche tradizionali (doratura, laccatura, verniciatura a tampone).
Corso Pietro Vacchelli 7 - 26100 - Cremona